Il couseling di coppia è un percorso verso una maggiore maturità e consapevolezza sentimentale. I disagi che si vivono a livello personale si ripercuotono sulla coppia, che diventa spesso la valvola di scarico delle nostre ansie e stress. Nascono sintomi quali difficoltà di comunicazione, problematiche sessuali, tensioni e conflitti. Le aspettative verso l’altro giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo della crisi di coppia. Spesso ci si innamora di quel frammento dell’altro che ci sembra possa risolvere il nostro bisogno. Dopo poco tempo però il sogno svanisce e la grande illusione lascia il posto alla grande disillusione. In un attimo ci rendiamo conto che lui non è più il principe azzurro e lei non è più la fata turchina.
In una relazione amorosa, esistono tre componenti basilari che sono PASSIONE, INTIMITA’, IMPEGNO. La passione è la componente che si sviluppa per prima è il desiderio di unione e di stare insieme, l’appagamento sessuale. L’intimità è data dall’esistenza di legami forti, condivisone di sentimenti profondi capacità di affidarsi e di fidarsi e di tollerare. L’ impegno è la volontà a far durare la relazione, progetto comune, importante nei momenti di crisi e stallo.
Le diverse combinazioni dei tre componenti possono produrre ben sette tipi di amore :
se c’è solo INTIMITA’ avremo AMICIZIA E SIMPATIA
se c’è solo PASSIONE avremo INFATUAZIONE
se c’è solo IMPEGNO avremo AMORE VUOTO
se c’è INTIMITA’ e PASSIONE avremo AMORE ROMANTICO
se c’è INTIMITA’ e IMPEGNO avremo AMORE CAMERATESCO E FRATERNO
se c’è PASSIONE e IMPEGNO avremo AMORE NON VISSUTO, FATUO
quando c’è PASSIONE, INTIMITA’ e IMPEGNO avremo AMORE PERFETTO
Normalmente il “contratto di coppia” si stabilisce su un patto dichiarato (il matrimonio o convivenza) e su un patto segreto (bisogni, speranze ed aspettative). Dopo la fase dell’innamoramento viene stipulato un patto segreto sulla base di : RICHIESTE rese possibili attraverso consapevolezza e comunicazione. ASPETTATIVE sono le richieste non esaudite, hanno solo consapevolezza e non comunicazione. PROIEZIONI proietto senza consapevolezza il mio bisogno sull’altro.
I bocchi della coppia sono rappresentati secondo le fasi orale, anale, edipica e di latenza.
BLOCCO DELLA FASE ORALE (la tetta è buona o cattiva, gli altri sono buoni o cattivi). Tematica della dipendenza, accadimento reciproco, mamma accudente e bambino bisognoso. Il partner bambino cerca un partner che lo accudisca che poi finisce per odiare perché la dipendenza lo rende vulnerabile. Il partner mamma per paura dell’abbandono moltiplica le sue cure negando qualsiasi personale bisogno.
BLOCCO DELLA FASE ANALE (sfinteri anali = autonomia). Caratterizzati da gelosie ed infedeltà, legati a problemi di controllo dell’altro. Un partner è spesso brontolone, dominante, mentre l’altro è più passivo e dipendente.
BLOCCO DELLA FASE EDIPICA (rapporto con la madre o col padre, Edipo non risolto). Solitamente la donna ha una personalità isterica, eccessiva in tutto, seduzione, attrazione, vuole essere al centro e cerca un uomo che possa essere un materasso, una guida o un freno. L’uomo isterofilo per cui la donna isterica è il massimo della femminilità, si sperimenta potente attraverso il ruolo del salvatore, sentendosi al centro attraverso le esibizioni della compagna.
BLOCCO DELLA FASE DI LATENZA (narcisismo, il narcisista cerca un individuo che non ponga esigenza proprie che lo ammiri e idealizzi. Il partner del narcisista spesso è un individuo con un forte complesso d’inferiorità che si adegua e si sottomette)
Anche la vita della coppia ha il suo inizio ed il suo sviluppo. Il questa vita possiamo avere almeno 4 fasi che si susseguono :
1 fase della DIPENDENZA : delirio passionale, partner come oggetto che soddisfa ogni desiderio.
2 fase della CONTRO-DIPENDENZA desiderio di differenziazione, periodo di disillusione, necessario creare la distanza giusta.
3 fase dell’INDIPENDENZA periodo della esplorazione dell’esterno, spesso è la fase dei tradimenti.
4 fase dell’INTERDIPENDENZA accettazione del legame anche se imperfetto, periodo di consapevolezza caratterizzato da un processo di riavvicinamento.
Il tradimento è spesso vissuto in maniera diversa da uomo e donna. Per l’uomo è solitamente un piacere sessuale, la clandestinità aumenta il piacere. Per la donna è un coinvolgimento emotivo collegata ad una insoddisfazione ed hanno più difficoltà a vivere la clandestinità. Secondo Brown i messaggi che il tradimento nasconde sono : “Ti faccio pagare la poca attenzione che hai per me”. “Non voglio esserti così tanto necessario”. “Mi sono stancata”. “Non mi piaci più ma non posso vivere senza di te”. “Aiutami ad andarmene”.
Il ciclo di vita della coppia nasce oscillando fra il bisogno di individuazione del proprio sé al bisogno di accudire ed essere accuditi. Di solito questa è la fase in cui si lascia la casa dei genitori per una convivenza. Quando la convivenza si stabilizza o quando arriva il matrimonio, il problema diventa matenere l’impegno preso, gestire il “per sempre”. All’arrivo del primo figlio, si modifica l’assetto della coppia, devono essere gestite le gelosie e ridefiniti i compiti. Quando i figli crescono e diventano adolescenti, la coppia deve imparare a dare anche libertà e sostegno oltre alla protezione ed a stare con la perdita ed i ritorni periodici dei figli. Quando i figli crescono e lasciano il nido, la coppia si ritrova sola. E’ il momento dei bilanci, bisogna imparare a gestire il tempo, a invecchiare ed a prepararsi a varcare la porta della grande trasformazione.